Vigneti vocati, culto per la valorizzazione delle microzone e centralità del lavoro delle 200 famiglie socie della cantina. Continuerà a operare su questi capisaldi Oscar Lorandi, eletto nuovo presidente di Cantina Girlan sul finire dello scorso anno.
«Sono i cardini intorno ai quali è cresciuta la nostra cantina e che nel corso di questo nuovo anno dobbiamo consolidare con forza e determinazione», conferma oggi nelle sue prime dichiarazioni pubbliche dal giorno dell’elezione.
I quasi 100 anni di storia della nostra cantina – continua Lorandi, che conserva anche la posizione di direttore generale – hanno sedimentato in tutti noi un grande senso di appartenenza.
Girlan rappresenta un tassello fondamentale della storia della viticoltura in Alto Adige e di questo ne siamo tutti molto orgogliosi. Succedere a nomi del calibro di Helmut Meraner e Peter Brigl è per me un grande onore e una grande responsabilità».
PINOT NERO CENTRALE NEL PROGETTO DI CANTINA GIRLAN
Nata nel 1923 dall’iniziativa dei primi 23 viticoltori, oggi Cantina Girlan è formata da 200 famiglie socie che conducono 220 ettari nell’Oltradige e nella Bassa Atesina.
«Questa grande coesione presente all’interno della nostra base sociale – dichiara Lorandi – ci consente di proseguire il percorso lungo il sentiero della sostenibilità che abbiamo intrapreso ormai da anni. E di riuscire a gestire internamente situazioni complicate, come l’emergenza pandemica».
Cantina Girlan produce annualmente circa 1,35 milioni di bottiglie che vengono distribuite per il 75% in Italia e per il 25% all’estero. Grande centralità al Pinot Nero dalle microzone di Girlan, Pinzon e Mazon. Senza tuttavia dimenticare le altre gemme del parco vigneti.
«L’obiettivo generale – annuncia il neo presidente – è quello di perseguire con forza la filosofia dell’autenticità e dell’originalità in tutti i nostri vini, con altre varietà internazionali che alleviamo nei nostri vigneti, come Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon. Nondimeno con un autoctono come la Schiava, vitigno in grado di sorprendere se allevato con grande attenzione e nei territori più vocati».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.